Era l’autunno del 2018, ricevo una telefonata da Stefano Guidi, dell’Ufficio Stranieri del Policlinico Umberto 1 di Roma, con il quale Azimut e Cobas collaborano da anni per i progetti di cooperazione sanitaria in Tanzania. La sua voce sempre entusiasta mi chiede come sto e che novità ci siano…perché lui, di novità, ne ha una e molto importante: il professor Roberto Caronna, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, gli ha raccontato la sua storia di cooperazione con il Benin e l’Università di Parakou.
In sintesi, il prof. ci chiede di collaborare per programmare azioni più ampie e di impatto per la formazione di giovani medici dell’Università di Parakou e realizzare campagne di diagnosi e cura per la prevenzione del cancro al seno e per la salute materno-infantile.
Sono entusiasta, siamo entusiasti! Si parte! La progettazione dura alcuni mesi di scambi, riunioni, studi. Alla fine, siamo pronti a proporre i nostri progetti alla Tavola Valdese che, dopo la valutazione del bando dell’8 per 1000, finanzia il nostro primo programma sulla prevenzione del cancro al seno.
Prima missione: agosto 2021. Sono 6 i medici che partono per il Benin con un fitto programma per la formazione di giovani studenti vincitori di borse di studio.
Nelle settimane antecedenti la missione partono le campagne di comunicazione dello screening per le donne. Gli studenti beninesi mobilitano un’ONG locale, la campagna di screening viene diffusa via radio, FB e nelle scuole secondarie: un grande successo, tantissime donne si presentano all’Ospedale di Parakou per una visita senologica gratuita ed un esame ecografico.
Al rientro dei medici in Italia tanti racconti, tanta nostalgia, tante idee su come proseguire l’attività a distanza. Da lì la creazione di una piattaforma di E-learning attraverso cui gli studenti, anche degli anni a venire, possano entrare e visionare gratuitamente le video-lezioni preparate dai medici italiani e beninesi.
Con i fondi dell’8 per 1000 della Tavola Valdese e del 5 per 1000 di Azimut onlus sono stati acquistati anche: due ecografi, un mammografo, un elettrocardiogramma, un cardiotocografo ed altre attrezzature per il reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Parakou.
Sono state assegnate da Azimut, come da progetto, 12 borse di studio agli studenti di Medicina, con le quali hanno proseguito gli studi e la ricerca ed effettuato il DEPISTAGE del cancro al seno e per la salute materno-infantile. Ogni studente terminerà il percorso di raccolta dati e screening delle donne inserendoli nella loro tesi finale che, in alcuni casi, potrà essere pubblicata.
Contiamo di proseguire in Benin nel 2023 con un nuovo progetto di formazione sulla chirurgia, che comprenda anche la chirurgia del cancro al seno.
L’entusiasmo riportato dai medici italiani di ritorno dal Benin e la voglia di continuare con queste attività, ci hanno spinto ad organizzare a Natale un CONCERTO DI MUSICA CLASSICA per raccogliere ulteriori fondi per i nostri programmi in BENIN. Purtroppo, a causa del Covid-19, il concerto di NATALE è stato annullato, ma ne stiamo organizzando un altro per il 1 giugno 2022 presso l’Aula Magna del Rettorato La Sapienza di Roma. Speriamo sia un grande successo!
Commenti recenti