COBAS – Giornale dei Comitati di Base della scuola
  • Home
  • 2022
    • aprile 2022
  • 2021
    • luglio 2021
    • aprile 2021
    • gennaio 2021
  • 2020
    • agosto 2020
    • marzo 2020
  • 2019
    • agosto 2019
    • marzo 2019
  • 2018
    • settembre 2018
    • maggio 2018
    • gennaio 2018
  • 2017
    • settembre 2017
    • febbraio 2017
  • 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • gennaio 2016
  • Collaboratori
  • Home
  • 2022
    • aprile 2022
  • 2021
    • luglio 2021
    • aprile 2021
    • gennaio 2021
  • 2020
    • agosto 2020
    • marzo 2020
  • 2019
    • agosto 2019
    • marzo 2019
  • 2018
    • settembre 2018
    • maggio 2018
    • gennaio 2018
  • 2017
    • settembre 2017
    • febbraio 2017
  • 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • gennaio 2016
  • Collaboratori

Articoli recenti

  • Dal passato al futuro…
  • I quiz Invalsi sono solo “inutili”?
  • Invalsi, accountability e valore aggiunto
  • I Cobas dicono NO all’accanimento contro i docenti sospesi
  • Aggiornamento GPS: evitare gli errori che generano mostri

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2022
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Gennaio 2021
    • Agosto 2020
    • Marzo 2020
    • Agosto 2019
    • Marzo 2019
    • Settembre 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Agosto 2017
    • Febbraio 2017
    • Settembre 2016
    • Maggio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015

    Categorie

    • agosto 2019
    • agosto 2020
    • aprile 2021
    • aprile 2022
    • editoriali
    • febbraio 2017
    • gennaio 2016
    • gennaio 2018
    • gennaio 2021
    • luglio 2021
    • maggio 2016
    • maggio 2018
    • marzo 2019
    • marzo 2020
    • Senza categoria
    • settembre 2016
    • settembre 2017
    • settembre 2018

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • Antonino De Cristofaro

      La fatica del giudizio

      Gli spunti di riflessione emersi in un convegno CESP sulla valutazione

      photo credits: Florian Schmetz on Unsplash

      10 Luglio 2021
    • Gianluca Gabrielli

      Voti a perdere

      Scuola primaria: il ministero abolisce i voti e reintroduce i giudizi. Un cambiamento positivo ma che potrebbe essere mal declinato

      photo credits: Romain Chollet on Unsplash

      15 Gennaio 2021
    • Giovanni Di Benedetto

      Disagio scolastico

      Gli effetti nefasti dell'ideologia mercantile sull'istruzione pubblica

      photo credits: Jelleke Vanooteghem

      1 Settembre 2018
    • Davide Zotti

      La complessità del valutare

      La scuola non merita di essere distesa sul letto di Procuste dell'Invalsi

      31 Agosto 2017
    • *

      Quasi quasi mi do il voto

      L'autovalutazione a punti di un docente

      Una riflessione semiseria sul delirio da valutazione che si aggira nelle scuole italiane

      2 Maggio 2016
    • Ferdinando Goglia

      Rompere la gabbia

      La forma violenta della formazione coatta nella L. 107/2015

      Formare significa dare una forma a qualcosa che non l’aveva. Nella “buona scuola” è una leva per scardinare e destrutturare la forma mentis preesistente dei docenti, sostituendovene una diversa che non è affatto scontato sia da preferire.

      21 Gennaio 2016

    COBAS - GIORNALE DEI COMITATI DI BASE DELLA SCUOLA - Periodico web del CESP-Centro Studi per la Scuola Pubblica , V.le Manzoni 55 - Roma, C.F. 97275300586 (art. 3 bis, comma 1 D.L. 18 maggio 2012 n. 63, convertito con modificazioni nella legge 16 luglio 2012 n. 103)