VALERIO BRUSCHINI
Lo scorso 4 novembre, a causa di una gravissima malattia, tra il dolore e le braccia di parenti, compagni ed amici, all’età di 59 anni, si è spento Valerio Bruschini, insegnante e storico esponente dei Cobas scuola dell’Umbria. Valerio è stato un protagonista di tante battaglie sociali e politiche; ultima quella a favore del popolo curdo, terra in cui si è recato nella scorsa primavera.
Fortissimo è il segno lasciato da Valerio in chi lo ha conosciuto, apprezzandone le notevoli doti: l’incredibile modestia, generosità offerta senza chiedere nulla in cambio, ubiquità nell’impegno politico, sindacale e culturale – dalla scuola al Kurdistan, dalla laicità più rigorosa alla lotta contro la guerra e il militarismo, il razzismo e il patriarcato – ottima e polivalente cultura messa a disposizione (anche grazie al suo puntuale blog) degli altri/e, nessuna spocchia o permalosità o ego ipertrofico, e una sostanziale bontà e umiltà di fondo, condite da un’ironia sottile e sovente (e giustamente) amara di fronte alle debacle attuali del pensiero critico e della conflittualità contro il sistema dominante.
VINCENZO FONTI
Nella serata di venerdì 11 dicembre scorso, nel suo paese natale di Castellumberto (ME), all’età di 52 anni, si è tolto la vita Vincenzo Fonti, docente attivista nei Cobas e nei movimenti anticapitalistici. Valente musicista attento ai temi e alle forme della tradizione siciliana ha partecipato alle esperienze dei Carmina Solis e dei Sonora Mediterranea, due formazioni musicali che spesso si sono esibite nel corso di iniziative politiche promosse dai Cobas e/o dai movimenti antagonisti. Con la sua personalità sicuramente poco convenzionale e con la sua generosità, Vicenzo ha navigato in un mare pieno di scogli fidandosi del suo intuito spesso adolescenziale ma supportato da una volontà che definire ferrea sarebbe riduttivo.
Il personale e il politico in lui trovavano una solida sintesi protesa a fare dell’arte musicale non solo una passione viscerale, ma anche un perseverante impegno civile e politico, un potente e gioioso strumento al servizio dell’affermazione e difesa dei beni comuni.
Commenti recenti