photo credits: Jeremy Brooks
Vogliamo brevemente presentare una campagna, sul tema dello Stress Lavoro Correlato (SLC) e non solo, che è iniziata a Bologna nella scorsa primavera.
La campagna ha preso spunto da un evento specifico, si è successivamente allargata e nelle nostre intenzioni dovrebbe diventare uno degli strumenti per mettere in discussione i rapporti di potere che si stanno delineando nella “nuova” scuola oltre che affrontare alcune delle grosse fonti di disagio che contribuiscono a rendere sempre più stressante il lavoro all’interno delle istituzioni scolastiche.
L’evento causale
Durante l’ultima campagna RSU, una nostra iscritta, che lavora presso un istituto commerciale, decide di candidarsi come RSU. Il clima generale in questa scuola è storicamente pesante a causa della gestione e dei comportamenti del dirigente; senza ora entrare nei particolari, basti dire che nell’arco di 5/6 mesi (dalla candidatura, passando per l’elezione con il maggior numero di voti e finendo all’inizio della contrattazione) la nostra riceve ben 3 contestazioni di addebito che si chiudono con 3 sanzioni.
Si tratta di contestazioni per fatti di nessuna gravità e declinati attraverso l’interpretazione insindacabile del dirigente; seguono sanzioni molto lievi (richiami e/o censure).
Le sanzioni sono, come detto, lievi, ma non per questo mancano di sortire il loro vero effetto che è quello di mettere chi le riceve in uno stato di profondo disagio e di sentimento di inadeguatezza; con, tra l’altro, la prospettiva di poter fare ben poco, infatti gli avvocati generalmente sconsigliano di ricorrere in giudizio per sanzioni di questo tipo.
La nostra risposta
A seguito di questa vicenda (per certi versi esemplare, ma in realtà non tanto diversa da tante situazioni che in diverse scuole riguardano i dipendenti) in sede Cobas si sviluppa una discussione e giungiamo alla conclusione che è tempo di provare ad intervenire su questa tipologia di eventi; partendo sì dal caso specifico, ma con l’intento di generalizzare la questione. Decidiamo di far partire una campagna specifica sul tema, che chiamiamo BastaStress.
Il nostro proposito è che la campagna si sviluppi all’interno di quell’incerta zona grigia che si è venuta a creare nelle relazioni a scuola, zona in cui si vedono convergere gli atteggiamenti autoritari e prevaricanti dei novelli “presidi sceriffi”, (con la scorta dei pieni poteri fornito loro da numerosi interventi normativi degli ultimi 20 anni) e gli atteggiamenti aggressivi dei novelli “clienti” della scuola azienda, cioè genitori ed anche studenti e studentesse.
La percezione che abbiamo è che lavorare a scuola stia diventando sempre più “difficile” in questo nuovo contesto che si va affermando; ma se da un lato esistono discussioni, analisi ed anche azioni che intervengono sugli aspetti teorici, politico-sindacali e didattici della questione, seppur con alterna fortuna e risultati; ci sembra che sia molto più scoperto il lato che dovrebbe indagare il vissuto e le condizioni concrete di lavoro di docenti ed ATA.
Far emergere il disagio
Obiettivo primario di questa campagna vuole essere proprio una sorta di indagine su questi aspetti volta a favorire l’emersione del disagio (in tutte le sue forme) che sembra sempre più attanagliare i dipendenti della scuola ed i docenti in particolare.
L’esperienza bolognese ha sortito buoni risultati e continuerà anche nel prossimo anno scolastico, agendo su più binari che di seguito illustriamo sinteticamente, per dar modo anche ad altre realtà di allargare la campagna:
In definitiva la campagna opera su tutti questi distinti livelli per conseguire questi obiettivi:
Su queste basi vogliamo continuare la campagna. Vi invitiamo a visitare i siti sotto riportati, che contengono maggiori dettagli e i materiali che abbiamo sin qui prodotto, in modo che si possa prendere visione di come si sta attualmente concretizzando questa iniziativa; ovviamente è un invito a contribuire.
https://www.facebook.com/search/top/?q=bastastress&epa=SEARCH_BOX
http://www.cobasbologna.it/bastastress
https://bastastress.blogspot.com/
https://www.derev.com/bastastress
Commenti recenti