In breve

maggio 2016

Schermata 2016-09-08 alle 11.27.16

 

SOSTIENI AZIMUT CON IL 5 PER MILLE

Dai un contributo alle attività sociali, culturali e internazionali dei Cobas. La tua quota servirà a finanziare i progetti che ti presentiamo.

 

PROGETTI IN CORSO

BEESABILI*

L’apicoltura come strumento di integrazione.

FATTORIA SOCIALE

*
Beni confiscati alla mafia

TANZANIA

*Laboratorio di microbiologia

“HEVI U JIAN” (La speranza e la vita).

Ospedale nel campo profughi di Mahmura in sud Kurdistan (nord Iraq)

BOLIVIA

*Lavoriamo con donne, giovani e bambini che hanno subito violenza e maltrattamenti.

AZIMUT/CESP – Centro Studi Scuola Pubblica

“Costruire il cambiamento”. La didattica in carcere come elemento di innovazione.

PRISON ART FESTIVAL

“Il mondo che non c’è”

TELEFONO VIOLA

Contro gli abusi e le violenze psichiatriche

 

PROSPETTIVE FUTURE

 

APICOLTURA PER SOGGETTI VULNERABILI

CORPO E PAROLA: ALLA SCOPERTA DI UN RITMO

TANZANIA, MOZAMBICO, BOLIVIA …

 

AZIMUT_onlus

Viale Manzoni, 55
00185 – Roma

Codice Fiscale 97342300585

Tel +39 06 70452452

info@azimut-onlus.org

FB Azimut Onlus

www.azimut-onlus.org

 

**************

 

ALBERTO BERTULAZZI

in breve - alberto bertulazzi

Lo scorso 6 febbraio, per una breve e feroce malattia, è mancato Alberto Bertulazzi. Lo abbiamo salutato insieme a compagni e amici, con i quali aveva condiviso decenni di vita, di attività politica e scolastica a Genova. Stimato per l’autonomia, il rigore intellettuale anche nella didattica, per la coerenza esi- stenziale delle sue scelte, a partire dai remoti tempi di Lotta Continua. L’adesione ai Cobas seguì in modo naturale, traducendo nell’autorganizzazione politico-sindacale il suo impegno libertario. Da alcuni anni in pensione, era ancora partecipe delle nostre lotte. Questa ragionata disciplina Alberto sapeva declinarla in calda empatia: con lui abbiamo fatto politica, ma siamo anche andati spesso per montagne, dove la guida era lui. Alla fine ha chiesto che sul feretro ci fosse la bandiera rossa dei Cobas.

 

**************

 

PAOLO GENOVESE

in breve - paolo genovese

Il 2 gennaio scorso si è spento Paolo Genovese, un iscritto della prima ora dei Cobas Scuola di Torino. Nato nel 1952, Paolo era un Quota96, bloccato dal diritto alla pensione per pochi mesi nel 2015: sarebbe andato in pensione il prossimo 1° settembre. Paolo, da studente, è stato un attivo protagonista nei movimenti degli anni ’70 e, da insegnante, nelle lotte dei lavoratori della scuola in tutti questi anni, impegnandosi anche come RSU Cobas al Primo Liceo Artistico di Torino. Docente di arte, Paolo ha sempre lavorato nella scuola con passione riscuotendo grande stima tra studenti e colleghi.
 Grande è il vuoto che ha lasciato nella sua famiglia e tra i tanti amici e compagni che ne hanno condiviso lunghi tratti di esistenza.